Il Ponte Romano, una passeggiata nel bosco

Pieve Torina, 1 ottobre 2017

Chi decide di camminare nel bosco è in cerca di una libertà diversa, interiore, che lo renda padrone della sua vita, capace di agire come gli alberi e gli uccelli che vivono al di sopra di tutto.
(Romano Battaglia)




Il Castello di Prefoglio  si trova lungo la strada SP209 che da Colfiorito (PG) porta a Pieve Torina (MC) dove a breve incontreremo il sentiero per il Ponte Romano; un territorio dove il confine tra le due regioni  è assolutamente impercettibile e il paesaggio è in assoluta armonia.  


Passato il piccolo centro abitato di Fiume, località nota per la sua "Sagra del Gambero di Fiume" che si tiene ogni anno il primo fine settimana di settembre, la strada si restringe all'interno di una gola; all'altezza del cartello sui due lati è possibile fermarsi e lasciare la macchina; lo spazio è molto limitato ma è 
l'unico disponibile.

Eremo dei santi XII secolo

Di fronte al sentiero che conduce al ponte romano inizia  un altro sentiero che sale fino all'eremo dei santi, al momento chiuso a causa dei danni subiti durante l'ultimo sisma del 2016; lo si intravede dalla strada provinciale.  

 Il sentiero nel bosco 




L'accesso al ponte 


Il ponte, grazie ai lavori di restauro avvenuto dopo il terremoto del 1997, si presenta in tutta la sua interezza e maestosità. 

    
In epoca romana permetteva l'attraversamento del fiume favorendo la circolazione delle merci tra la via Flaminia e il versante adriatico delle Marche.

la Via Flaminia itinerari


Se muniti di galosce è possibile risalire una parte del torrente e fare una deviazione rispetto al percorso segnato 





Il ponte visto dall'altro lato 

Sulla sinistra,  il sentiero che prosegue nel bosco, parallelo alla strada provinciale, è ben tracciato e percorribile sia a piedi che in mountain bike. 
Vi consiglio di percorrerlo assaporando tutta la pace del luogo, in armonia con il rumore dell'acqua del fiume che gli scorre accanto; è una sensazione bellissima. 
Perdersi nella natura è sempre un'esperienza unica, sempre diversa e ogni luogo è magico nella sua unicità.               

Ah ... dimenticavo, se per caso siete prossimi all'ora di pranzo vi consiglio di rientrare in Umbria, arrivare a Colfiorito e fermarsi a mangiare alla Locanda Plestina, lì troverete cibo genuino e un ottimo rapporto qualità prezzo...si raccomanda la prenotazione,  soprattutto di domenica!  
        

foto@simona albani

  


Commenti